
Per chi visita l’Italia per la prima volta, Civitavecchia è sicuramente un ottimo punto di partenza. Come uno dei principali porti del paese e collegamento tra Roma e il Mediterraneo, Civitavecchia affascina i visitatori con la sua lunga storia, la sua splendida costa e il ricco patrimonio culturale. Ho avuto il piacere di trascorrere molte giornate qui e ho imparato ad apprezzare il fascino unico di questa città. In questo articolo, condividerò alcuni consigli per pianificare una visita efficiente in giornata a Civitavecchia, aiutandoti a scoprire al meglio le meraviglie di questa affascinante località.
Perché scegliere Civitavecchia?
Civitavecchia si trova nella regione Lazio ed è conosciuta soprattutto per il suo porto. Per molti turisti, il nome di questa città potrebbe non essere così famoso, ma per chi arriva in Italia in crociera, Civitavecchia è un punto di arrivo molto noto. Non solo è uno dei porti principali d’Italia, ma è anche una cittadina costiera ricca di storia. Dalle antiche rovine romane alle attrazioni naturali e culturali, Civitavecchia offre una vasta gamma di esperienze.
Anche se Civitavecchia non è famosa come Roma, è proprio il suo fascino discreto a renderla un’ottima destinazione per una gita di un giorno. Se hai solo un giorno a disposizione, questa città merita sicuramente una visita.

Consiglio n. 1: Pianifica in anticipo, organizza il tempo in modo efficiente
Per i turisti che hanno solo un giorno a disposizione, pianificare in modo efficace è la chiave per godere al meglio della visita. Sebbene Civitavecchia non sia una città grande, ci sono molte cose interessanti da vedere. Se non pianifichi in anticipo, rischi di sprecare tempo e di perderti le attrazioni principali.
Il mio consiglio è di scegliere prima cosa vuoi assolutamente visitare, tenendo conto della loro posizione geografica e degli orari di apertura. Se sei appassionato di storia, ad esempio, puoi visitare le Terme di Traiano e il Museo Nazionale di Civitavecchia al mattino; nel pomeriggio potresti rilassarti sulla spiaggia e goderti un po’ di tempo libero.
Consiglio n. 2: Scegli il giusto mezzo di trasporto
Anche se Civitavecchia è una città relativamente piccola, alcune attrazioni richiedono un mezzo di trasporto per essere raggiunte. Conoscere i mezzi di trasporto locali è fondamentale per risparmiare tempo.
Se soggiorni nel centro città, molte attrazioni sono raggiungibili a piedi. Il centro storico di Civitavecchia è perfetto per una passeggiata tranquilla, permettendoti di godere dell’atmosfera unica della città. Se hai poco tempo, puoi prendere un taxi o utilizzare i mezzi pubblici. Il sistema di trasporto pubblico è abbastanza semplice e ti permette di spostarti facilmente tra le varie attrazioni.
Inoltre, se desideri andare a Roma o in altre città vicine, ti consiglio di informarti sui treni in anticipo. La stazione ferroviaria di Civitavecchia è ben collegata a Roma con treni diretti.
Consiglio n. 3: Vivi la bellezza del lungomare di Civitavecchia
Uno degli aspetti più affascinanti di Civitavecchia è sicuramente la sua costa. Come città portuale, il paesaggio marino è davvero spettacolare, soprattutto nelle giornate di sole.
Al mattino, mi piace fare una passeggiata lungo il porto di Civitavecchia, godendomi l’aria fresca e il panorama mozzafiato. Il porto è ideale per scattare foto, soprattutto all’alba, quando il paesaggio è semplicemente incantevole. Puoi passeggiare lungo la costa, fermarti in uno dei caffè e gustarti un espresso, immergendoti nel tipico ritmo italiano.
Se ti piacciono le attività sulla spiaggia, Civitavecchia ha delle ottime località balneari. La spiaggia di Lido di Civitavecchia è una delle più famose e frequentate dai turisti. Qui puoi rilassarti sotto il sole, fare il bagno e trascorrere un pomeriggio piacevole.
Consiglio n. 4: Visita i siti storici di Civitavecchia
La storia di Civitavecchia è davvero interessante, e se sei appassionato di archeologia e cultura antica, non puoi perderti alcuni dei suoi principali luoghi storici.
Inizia la tua visita con le Terme di Traiano, un antico complesso termale risalente all’epoca romana, perfettamente conservato. Qui puoi scoprire come i Romani si rilassavano e socializzavano. Poi puoi proseguire con il Museo Nazionale di Civitavecchia, dove sono esposti reperti archeologici che raccontano la storia della città, dalla Roma antica fino ai giorni nostri. Il museo è un luogo perfetto per gli amanti della storia.
Consiglio n. 5: Gusta la cucina locale
Quando sei a Civitavecchia, non puoi non provare la deliziosa cucina italiana, famosa in tutto il mondo.
A Civitavecchia, la cucina di mare è una vera prelibatezza. Ti consiglio di assaporare gli spaghetti alle vongole, un piatto tipico a base di frutti di mare freschi. Se ami il pesce, puoi andare in uno dei ristoranti sul porto e ordinare del pesce grigliato o una grigliata mista di mare. Sono piatti semplici ma incredibilmente gustosi.
Inoltre, Civitavecchia offre anche piatti tradizionali italiani come la pizza e la pasta, che sono sempre una scelta vincente. Un’altra specialità che ti consiglio di provare è la pizza tradizionale di Civitavecchia, con un ricco sugo di pomodoro e tanti ingredienti freschi.
Consiglio n. 6: Scegli il giusto alloggio
Civitavecchia, pur essendo una città piccola, offre diverse opzioni di alloggio, che vanno dai piccoli alberghi economici agli hotel di lusso. Se hai in programma di trascorrere un giorno in città, ti consiglio di cercare una sistemazione in centro, così da essere sempre vicino ai principali punti di interesse.
Se il tuo budget è limitato, puoi optare per una pensione economica o una camera in affitto, prenotando su piattaforme come Booking.com o Airbnb, che ti permettono di scegliere soluzioni economiche ma comunque comode. Se invece preferisci il lusso, Hotel de La Ville e SunBay Park Hotel sono ottimi hotel che offrono servizi eccellenti e comfort di alta classe.
Consiglio n. 7: Scopri la cultura e le tradizioni locali
Civitavecchia non è solo un’importante città portuale, ma anche un luogo ricco di tradizioni culturali. Se capiti in città durante un evento o una festività, non perdere l’opportunità di partecipare.
Il Festival del Porto e le esibizioni di danza tradizionale sono due eventi locali che ti permetteranno di immergerti nella cultura del posto. Puoi chiedere al tuo hotel o agli uffici turistici locali per conoscere il calendario degli eventi e partecipare a queste feste che animano la città.
Consiglio n. 8: Visita i mercati e le botteghe locali
A Civitavecchia ci sono numerosi mercatini e negozi locali dove puoi vivere un’esperienza autentica. Puoi visitare il mercato in Piazza Leandra, dove troverai frutta fresca, verdura e prodotti tipici da portare a casa come souvenir.
Inoltre, non mancano negozi che vendono oggetti artigianali locali, come ceramiche e olio d’oliva, perfetti come regali da portare a casa.
Consiglio n. 9: Fai attenzione alla sicurezza e alle buone maniere
Anche se Civitavecchia è una città tranquilla, è sempre importante fare attenzione alla sicurezza, come in ogni altro luogo turistico. Evita di portare con te troppi soldi in contante e cerca di tenere sempre sotto controllo i tuoi oggetti personali.
Inoltre, in Italia le buone maniere sono molto apprezzate, quindi ricorda di salutare quando entri in un ristorante o in un negozio e di mantenere un comportamento educato, soprattutto durante i pasti.

Consiglio n. 10: Prenota in anticipo e organizza il tuo itinerario
Anche se Civitavecchia è una meta di breve durata, prenotare in anticipo ti aiuterà a sfruttare al meglio la giornata. Puoi utilizzare piattaforme come Expedia e Booking.com per prenotare hotel, trasporti e biglietti per le principali attrazioni turistiche, evitando lunghe attese e code.
Con questi consigli, sono sicuro che riuscirai a pianificare una giornata perfetta a Civitavecchia, scoprendo la sua storia, cultura, cucina e paesaggi naturali, per concludere il tuo viaggio con bei ricordi.
Spero che tu possa goderti una giornata indimenticabile a Civitavecchia, vivendo tutto il fascino di questa splendida città!