
Anzio è una pittoresca cittadina situata lungo la costa del Lazio, famosa per essere la “riviera di Roma”. Le sue spiagge, la storia antica e i suoi numerosi siti culturali attraggono visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, oltre ai luoghi più conosciuti, nei dintorni di Anzio ci sono molte gemme nascoste che aspettano solo di essere scoperte da viaggiatori avventurosi. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta di alcuni di questi luoghi unici e affascinanti, fornendo dettagli sulla loro posizione, caratteristiche, prezzi, piattaforme per acquistare i biglietti e come risparmiare sugli ingressi.
1. Anzio: la fusione tra storia e modernità, dal porto alla vita contemporanea
Anzio non è solo una meta balneare, ma ha una storia che risale all’antica Roma. Qui nacque il celebre generale e politico romano Gaio Giulio Cesare. I resti antichi e le moderne strutture turistiche si intrecciano, rendendo Anzio una destinazione turistica variegata.

2. Spiagge nascoste: le calette private e i piccoli angoli di Anzio
Spiaggia di Calarossa
La Spiaggia di Calarossa è un vero gioiello nascosto nei dintorni di Anzio. Questa spiaggia si trova a circa 5 km dal centro di Anzio ed è circondata da una natura incontaminata e acque cristalline. Non è affollata come le spiagge principali, ed è il posto ideale per chi desidera un po’ di tranquillità lontano dalla folla. La sabbia è morbida e il mare perfetto per una nuotata. Grazie alla sua posizione isolata, è un luogo preferito dai locali e dai pochi turisti che la scoprono.
Come arrivarci:
Partendo dal centro di Anzio, basta percorrere la strada costiera per circa 10 minuti in auto per arrivare alla Spiaggia di Calarossa. I mezzi pubblici sono poco frequenti, quindi il modo più comodo per arrivarci è in auto.
Caratteristiche e attività:
A Calarossa, potrete rilassarvi al sole, nuotare e persino provare il kayak. Nei dintorni ci sono alcuni ristoranti dove è possibile gustare piatti a base di pesce fresco e specialità locali.
Prezzi e orari di apertura:
La spiaggia è generalmente gratuita, ma alcuni stabilimenti balneari o ristoranti potrebbero applicare piccole tariffe. È aperta tutto il giorno, ma il momento migliore per visitarla è al mattino o al tramonto.
3. Siti storici nei dintorni di Anzio: le rovine romane
Villa di Cesare
La Villa di Cesare è uno dei luoghi storici più importanti nei dintorni di Anzio. Si tratta della residenza estiva di Gaio Giulio Cesare, oggi visitabile come sito archeologico. Qui, i visitatori possono ammirare i resti di una villa romana ben conservata e scoprire la vita del celebre condottiero e della Roma antica.
Posizione:
La Villa di Cesare si trova a circa 2 km a est del centro di Anzio, lontano dal traffico e in un’area tranquilla, ideale per gli appassionati di storia.
Caratteristiche e attività:
Il sito include bagni termali, giardini e i resti di una villa romana. È possibile visitare la villa con una guida che vi aiuterà a comprendere meglio la storia di questo luogo. Gli scavi archeologici sono ancora in corso, quindi ogni visita potrebbe riservare nuove scoperte.
Prezzi e piattaforme per acquistare i biglietti:
Il biglietto d’ingresso costa circa 10 €, e può essere acquistato tramite il sito ufficiale o piattaforme come Tiqets. Acquistare i biglietti online vi permetterà di evitare lunghe code.
Miglior periodo per visitare:
Si consiglia di visitare il sito in primavera o autunno, quando il clima è mite e c’è meno affluenza turistica.
4. Chiese dimenticate: la Chiesa di San Nicola
Nel centro storico di Anzio, si nasconde la Chiesa di San Nicola, un sito storico che molti turisti trascurano. Costruita nel Medioevo, questa piccola chiesa ha uno stile architettonico unico ed è un luogo di pace che affascina chi ama la storia religiosa.
Posizione:
La Chiesa di San Nicola si trova in una piccola via del centro storico di Anzio, lontano dalle vie principali, ed è perfetta per chi desidera scoprire luoghi più tranquilli.
Caratteristiche e attività:
All’interno della chiesa, potrete ammirare affreschi e sculture antiche. È un luogo ideale per gli appassionati d’arte religiosa. Nei dintorni della chiesa, troverete anche piccole trattorie e caffè dove potrete fare una pausa.
Prezzi e orari di apertura:
La visita alla Chiesa di San Nicola è gratuita. La chiesa è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 18:00, mentre è chiusa il lunedì.
5. Un paradiso per gli amanti della natura: la Riserva Naturale Lago di Giulianello
Per chi ama la natura, la Riserva Naturale Lago di Giulianello è una meta ideale. Situata a circa 50 km da Anzio, questa riserva è un tipico ecosistema di zona umida, ricco di flora e fauna. È perfetta per escursioni, birdwatching e fotografia naturalistica.
Posizione:
La Riserva si trova vicino al comune di Giulianello, a circa 50 km da Anzio, raggiungibile in auto in circa un’ora.
Caratteristiche e attività:
La riserva offre diversi sentieri escursionistici dove è possibile passeggiare lungo le rive del lago e godersi la bellezza naturale. È possibile anche noleggiare barche per esplorare il lago o osservare gli uccelli con un binocolo.
Prezzi e orari di apertura:
Il biglietto d’ingresso costa circa 5 € e può essere acquistato sul sito web della riserva o su piattaforme locali. La riserva è aperta tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitarla è in primavera e autunno, quando la natura è al suo meglio.
6. Souvenir da non perdere
Durante il vostro viaggio nei dintorni di Anzio, è d’obbligo portare a casa qualche souvenir tipico. Ecco alcune delle migliori opzioni:
- Sale di Anzio: Il sale marino di Anzio è noto per la sua purezza ed è un ingrediente fondamentale nella cucina tradizionale italiana.
- Olio d’oliva: La zona circostante ad Anzio è ricca di oliveti, e l’olio d’oliva locale è aromatico e di alta qualità.
- Ceramiche artigianali: Le piccole ceramiche fatte a mano, come piatti, vasi e decorazioni, sono regali perfetti e rappresentano un pezzo della tradizione locale.
Questi souvenir possono essere acquistati nel centro storico di Anzio o nei mercatini lungo la spiaggia.

7. Consigli utili per i turisti
- Trasporti: Alcuni dei luoghi più nascosti nei dintorni di Anzio sono difficili da raggiungere con i mezzi pubblici, quindi il noleggio di un’auto è fortemente consigliato.
- Acquisto dei biglietti: Molti siti offrono la possibilità di acquistare i biglietti online, un modo comodo per risparmiare tempo e evitare lunghe attese.
- Clima: In estate, Anzio può essere molto caldo, quindi è importante portare protezione solare e acqua. I periodi migliori per visitare sono la primavera e l’autunno, quando il clima è più mite.
Anzio non è solo una meta balneare, ma offre anche numerosi luoghi nascosti da scoprire. Dalle rovine romane ai tranquilli angoli naturali, ogni posto ha il suo fascino unico. Se siete amanti dell’esplorazione e cercate qualcosa di diverso dai soliti itinerari turistici, i dintorni di Anzio vi regaleranno sicuramente esperienze indimenticabili. Speriamo che questo articolo vi aiuti a pianificare un viaggio speciale.