
Latina, situata nel cuore dell’Italia centrale, rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare i pittoreschi borghi e villaggi circostanti. Queste gemme nascoste, disseminate come colori vivaci su una tela, offrono un’esperienza perfetta che unisce natura e storia. Dai siti archeologici antichi ai paesaggi bucolici, ogni borgo racconta la sua storia unica e incanta con il suo fascino. Oggi vi invitiamo a scoprire alcune destinazioni perfette per una gita di un giorno da Latina, immergendovi nell’atmosfera senza tempo di questi luoghi incantati.
1. Sermoneta: un tuffo nel Medioevo
Posizione e trasporti:
Sermoneta si trova a soli 20 chilometri da Latina, raggiungibile in circa 30 minuti di auto.
È possibile arrivare a Sermoneta da Latina in autobus o in auto, percorrendo la strada SR148. Il parcheggio pubblico è situato all’ingresso del borgo ed è molto comodo.
Attrazioni e attività:
Sermoneta è conosciuta come una delle cittadine medievali meglio conservate del Lazio. Con le sue mura antiche, le strade lastricate e il maestoso Castello Caetani, Sermoneta offre un viaggio nel tempo, riportandoci al XIII secolo. Le case di pietra che fiancheggiano i vicoli sembrano uscite da un libro di fiabe, mentre il panorama dalla cima del borgo lascia senza fiato.

- Castello Caetani:
Questa imponente fortezza, simbolo di Sermoneta, fu costruita nel XIII secolo. Le sue torri, le mura e gli interni arredati con mobili e armi medievali offrono uno spaccato della vita dell’epoca.
Biglietti: Adulti €10, studenti e bambini €6.
Acquisto biglietti: È possibile prenotare i biglietti online sul sito ufficiale www.castellocaetani.it.
Consiglio: Prenotate in anticipo una visita guidata per scoprire i segreti e le leggende della famiglia Caetani. - Cattedrale di Santa Maria Assunta:
Questo luogo di culto rappresenta il cuore spirituale di Sermoneta. Al suo interno si possono ammirare splendidi affreschi e sculture. Dal piazzale antistante, si gode una vista mozzafiato sull’intero borgo.
Souvenir da non perdere:
Sermoneta è famosa per il suo olio d’oliva tradizionale e i pizzi artigianali. Vi consigliamo di acquistare una bottiglia di olio d’oliva o una tovaglia in pizzo fatta a mano, perfetta per ricordare il vostro viaggio.
Pranzo consigliato:
I ristoranti all’aperto del borgo offrono specialità locali come gli spaghetti alle olive e l’abbacchio scottadito. Il costo medio per persona è di circa €20.
2. Norma: meraviglie sospese e antichi resti romani
Posizione e trasporti:
Norma si trova a circa 25 chilometri a nord di Latina, raggiungibile in circa 40 minuti di auto percorrendo la strada SP80.
Attrazioni e attività:
Norma si distingue per la sua posizione unica, arroccata su una scogliera, e per le rovine dell’antica città romana di Norba. Offre un mix perfetto tra panorami mozzafiato e storia antica.
- Antica Norba:
Questo sito archeologico, fondato nel IV secolo a.C., conserva mura ciclopiche, strade e resti di edifici che testimoniano l’abilità ingegneristica dei Romani.
Biglietti: Ingresso gratuito, ma si consiglia di partecipare a una visita guidata (€5 a persona).
Acquisto biglietti: È possibile prenotare tour guidati sul sito www.norbamuseum.it. - Museo del Cioccolato:
Un’attrazione perfetta per le famiglie! Questo museo racconta la storia della produzione del cioccolato e offre degustazioni irresistibili. I bambini possono partecipare a laboratori di cioccolato fai-da-te.
Biglietti: Adulti €8, bambini €5.
Acquisto biglietti: Prenotate online su www.museocioccolatonorma.it.
Souvenir da non perdere:
Acquistate una scatola di cioccolatini artigianali dal museo o una pietra commemorativa decorata con motivi ispirati a Norba.
Consigli pratici:
Norma si trova in una posizione più elevata rispetto a Latina, quindi le temperature potrebbero essere più fresche. Portate con voi una giacca leggera e scarpe comode per esplorare il sito archeologico.
3. Abbazia di Fossanova: tra arte e spiritualità
Posizione e trasporti:
L’Abbazia di Fossanova si trova vicino a Priverno, a circa 30 chilometri da Latina, raggiungibile in circa 35 minuti di auto.
Attrazioni e attività:
L’Abbazia di Fossanova, costruita in stile gotico-cistercense, è una delle più antiche in Italia. L’intero complesso abbaziale, che include la chiesa, il chiostro e gli alloggi dei monaci, è un luogo di grande serenità e bellezza.
- Chiesa dell’Abbazia:
L’interno della chiesa è caratterizzato da decorazioni sobrie e luminose, con giochi di luce creati dalle vetrate colorate.
Biglietti: Ingresso gratuito (donazioni ben accette per il mantenimento del complesso). - Passeggiate nei dintorni:
L’abbazia è circondata da un paesaggio verdeggiante, ideale per rilassanti passeggiate o picnic.
Souvenir da non perdere:
Il negozio dell’abbazia offre miele artigianale e saponi prodotti dai monaci, ideali come regalo.
Pranzo consigliato:
Nelle vicinanze dell’abbazia, potrete gustare piatti tipici come lo stracotto al vino rosso e dolci fatti in casa. Il costo medio è di circa €15-€20 a persona.
Itinerario consigliato per un’escursione di un giorno
- Mattina:
- 8:00: Partenza da Latina verso Sermoneta, un viaggio di circa 30 minuti in auto. Sermoneta, con le sue mura medievali e l’imponente Castello Caetani, è la prima tappa perfetta per iniziare la giornata.
- 8:30-10:30: Dedicate due ore alla visita del Castello Caetani e alla Cattedrale di Santa Maria Assunta. Ammirate la storia e l’architettura di questi luoghi, che rappresentano il cuore culturale di Sermoneta.
- 11:00-12:00: Concludete la mattinata passeggiando per i pittoreschi vicoli del borgo, dove potrete acquistare souvenir come olio d’oliva artigianale e pizzi fatti a mano. Scattate foto alle stradine acciottolate, perfette per immortalare l’atmosfera medievale.
- Pranzo:
- 12:30: Proseguite verso Norma, che dista circa 40 minuti in auto. Durante il tragitto, godetevi la vista delle colline laziali.
- 13:30-14:30: Pranzate in uno dei ristoranti locali con vista panoramica. Assaporate piatti tradizionali, come gli spaghetti alle olive o un arrosto di agnello. Un pranzo tipico in questo borgo non solo delizia il palato ma vi regala un momento di relax immersi nella natura.
- Pomeriggio:
- 15:00-17:00: Dedicate il pomeriggio all’esplorazione dell’Antica Norba, il sito archeologico che conserva resti romani spettacolari, e visitate il Museo del Cioccolato. Quest’ultimo è una tappa perfetta per famiglie, con degustazioni e laboratori per bambini.
- Sera:
- 17:30: Concludete la giornata dirigendovi all’Abbazia di Fossanova, situata a circa 35 minuti di auto da Norma.
- 18:15-19:00: Esplorate l’abbazia e godetevi una passeggiata nei suoi dintorni tranquilli, ideali per rilassarsi e riflettere sulla giornata appena trascorsa.
- Cena:
- 19:30-20:30: Cenate presso uno dei ristoranti locali vicino all’abbazia, dove potrete gustare piatti genuini come lo stracotto al vino rosso o dolci tradizionali, accompagnati da un bicchiere di vino locale.
- Ritorno:
- 21:00: Dopo una giornata piena di scoperte e piaceri, tornate a Latina in circa 30 minuti di auto.

Consigli utili
- Mezzi di trasporto: La comodità di un’auto privata vi permetterà di spostarvi agilmente tra le diverse destinazioni, spesso poco servite dai mezzi pubblici. Verificate il carburante prima di partire e portate con voi una mappa o un navigatore per evitare deviazioni.
- Abbigliamento: Indossate scarpe comode, ideali per camminare sia nei borghi che nei siti archeologici. Durante i mesi più caldi, non dimenticate un cappello, occhiali da sole e una buona protezione solare.
- Prenotazioni: Acquistate i biglietti per le attrazioni principali in anticipo, soprattutto in alta stagione o durante i fine settimana. Questo vi eviterà lunghe attese e garantirà l’accesso alle attrazioni più popolari.
- Risparmio: Cercate pacchetti o biglietti combinati per le attrazioni vicine, spesso disponibili a prezzi scontati.
Un’escursione di un giorno nei dintorni di Latina è l’occasione perfetta per immergersi nel fascino dei borghi italiani, tra storia, natura e tradizioni. Ogni tappa è un tassello di un mosaico unico, capace di regalarvi ricordi indimenticabili. Buon viaggio!